- Ore 7:30/8:00 - Colazione e preparazione alla partenza
Colazione in hotel e preparazione per il motogiro. Gli appassionati sono pronti ad affrontare una giornata indimenticabile sui percorsi più suggestivi e tecnici d'Abruzzo.
Parte 1: Itinerario fino a pranzo
Link Google Maps - Percorso fino al pranzo:
- Ore 9:00 - Partenza per il motogiro
La giornata comincia con il motogiro, immersi nei paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale della Maiella. Il percorso promette emozioni forti grazie a strade tortuose e panorami spettacolari. - Ore 9:15 - Tappa di rifornimento obbligatoria
Fermata presso la stazione ENI STATION per un pieno di carburante, pronti a percorrere strade impegnative.
Itinerario:
- Passo San Leonardo:
Una delle salite più affascinanti dell'Abruzzo, che offre un mix perfetto di curve strette e ampie vedute. L'aria fresca della montagna e la strada che si snoda tra i boschi di conifere creano un'esperienza sensoriale unica, particolarmente apprezzata dai motociclisti che amano la guida tecnica.
Passo San Leonardo - Immagine
- SS487 in discesa verso Pacentro:
La strada che scende verso Pacentro è un vero gioiello per i motociclisti. Le curve si alternano, regalando sorprese ad ogni tornante, con tratti di asfalto che permettono una guida agile e divertente, incorniciata da viste incantevoli sulle montagne circostanti.
Pacentro - Immagine
- Bosco di S. Antonio: Continuando lungo il percorso, entreremo in un angolo più selvaggio e isolato dell'Abruzzo. I boschi secolari di faggio e le piccole strade sterrate faranno da cornice a un'avventura che regalerà sensazioni di totale immersione nella natura. Il percorso, oltre a essere visivamente affascinante, è molto apprezzato per la sua varietà di curve e la bellezza dei panorami.
Bosco di S. Antonio - Immagine
- Antipiano delle Cinque Miglia:
Questa zona rappresenta un’area di grande fascino e valore naturale. Le strade ampie e ben asfaltate, insieme alla visibilità della montagna che emerge dalle valli circostanti, offrono uno scenario perfetto per godere della moto in tutta la sua essenza. Qui il ritmo della guida diventa quasi meditativo, mentre ci si avvicina alla meta del pranzo.
Altopiano delle Cinque Miglia - Immagine
- Ore 13:00/13:15 - Sosta pranzo presso "Il Chiosco di Pettorano sul Gizio"
Indirizzo
Menù Sociale a €15.00:
- Hamburger di Angus o Classico da 226g, accompagnato da patatine fritte, birra alla spina (33cl), acqua, vino o bibita, e caffè.
- Possibilità di sostituire l'hamburger con una pinsa.
Parte 2: Itinerario fino all'hotel
Link Google Maps - Percorso fino all'hotel:
- Ore 15:00 - Partenza per il rientro in hotel
Dopo la sosta pranzo, iniziamo il ritorno verso l’hotel, pronti a vivere nuove emozioni su strade iconiche. - Ore 15:05 - Tappa di rifornimento obbligatoria
Fermata presso la stazione TAMOIL per un altro pieno di carburante, in preparazione per il tratto finale della giornata.
Itineario:
SS487 in salita verso Campo di Giove:
- La strada che risale verso Campo di Giove è una delle più amate dai motociclisti. La salita è impegnativa ma estremamente soddisfacente, con curve che si susseguono senza sosta, offrendo sfide continue ma anche grandi soddisfazioni. La vegetazione che circonda il percorso e le altitudini raggiunte rendono il tratto particolarmente suggestivo.
Campo di Giove - Immagine
Direzione Popoli e la Cronoscalata di Popoli:
- Da Campo di Giove in direzione Popoli, affronteremo una delle strade più iconiche della zona: la strada della Cronoscalata di Popoli. Questa strada è famosa per la sua storia legata alle competizioni automobilistiche e motociclistiche, e ogni curva è un richiamo irresistibile per gli appassionati di motori. Le pendenze e le curve, strette e veloci, metteranno alla prova la tecnica e la precisione di ogni motociclista, in un continuo saliscendi che promette pura adrenalina.
Popoli - Cronoscalata - Immagine
Forca Caruso:
- Il Passo Forca Caruso collega Celano a Pescina, offrendo curve avvincenti e paesaggi pittoreschi. Il passo è apprezzato da chi ama la guida tecnica, con ampi tornanti e un asfalto perfetto per accelerazioni e curve.
Forca Caruso - Immagine
- Ore 18:15 - Conclusione del motogiro e arrivo in hotel
Concludiamo il motogiro rientrando in hotel, con il cuore ancora carico di emozioni derivanti dai percorsi affrontati e dalle bellissime strade montane percorse.
- Ore 20:00/20:30 - Cena Sociale in hotel
Cena organizzata dal motoclub Hondacb.net per socializzare e rivivere insieme le emozioni della giornata. Un’occasione per discutere di percorsi, motori e condividere storie di viaggio.
COMMENTO:
Questo itinerario è un vero e proprio tributo ai motociclisti, con un mix perfetto di strade impegnative, panorami mozzafiato e l’emozione della guida su terreni vari. Ogni tratto è pensato per offrire sia sfide tecniche che momenti di puro piacere, facendo di questa giornata un’esperienza che resterà nel cuore di ogni partecipante.